
La notizia che non ti aspetti, Universal Audio, azienda leader nella produzione di interfacce audio, software e soprattutto storici Outboard da studio, si lancia in un mondo totalmente inesplorato, ovvero la produzione di microfoni da studio.
In realtà, UAD già aveva avuto a che fare in qualche modo con la realizzazione di microfoni. Infatti, possiamo ricordare il microfono realizzato da Townsend Labs, il modello Sphere, che associato ad un plugin, andava a ricreare emulazioni software di microfoni storici. Adesso invece siamo di fronte a una nuova linea di microfoni vera e propria.

Infatti, l’azienda americana aveva già rilevato la Bock Microphone, fondata da Dave Bock, che realizzava ottimi microfoni professionali ispirati a modelli storici.
UAD in quest’anno e mezzo ha lavorato per perfezionare i vari modelli da mettere in commercio; il primo modello a vedere la luce è l’SD1, acronimo di Standard Dynamic Microphone. A prima vista si capisce immediatamente che è ispirato ad un microfono decisamente popolare ancora oggi, ovvero lo Shure Sm7b, passato alla storia per l’utilizzo fatto da Michael Jackson nell’album Thriller, ma stando alle prime notizie ricevute dall’azienda americana, questo microfono apporta comunque una serie di migliorie tecniche rispetto all’originale.
Come da denominazione parliamo di un microfono dinamico cardioide, che ha nella versatilità. Il suo punto di forza: può essere utilizzato sia per registrare voci o per il broadcast. Inoltre, ha avuto ottimi riscontri nella ripresa di amplificatori per chitarra elettrica, grancasse o rullanti.

Il microfono presenta nella parte posteriore due controlli denominati Low Cut Filter e Articulation boost. Il primo è un taglio a 200Hz, mentre il secondo attiva un boost tra i 3 e i 5khz.
Il prezzo si attesterà sui 299€ e la disponibilità per l’Italia dovrebbe essere a partire da Marzo 2022.
Informazioni Tecniche
Tipo di Microfono | Dinamico |
Pattern Polare | Cardioide |
Gamma di Frequenze | 50 Hz – 16 kHz |
Sensibilità | -58 dB (1.3 mV) ref 1V at 1 Pa, 1 kHz |
Impedenza di Uscita | 200 Ohms |
Load Impedance Raccomandata | > 1 K Ohms |
Controlli Regolabili | Low Cut Filter (200 Hz): Off, On Articulation Boost (3 – 5 kHz): Off, On |
Connettore | 3-Pin XLRM |
Accessori Inclusi | ⅝” to ⅜” Thread Adapter |
Dimensioni | 7.68″ (195 mm) lunghezza, 2.36″ (60 mm) diametro |
Peso | 735g |
Nel corso dell’anno, invece, verranno lanciati sul mercato altri nuovi microfoni, gli SP1 a diaframma stretto (Standard Pencil, ispirati ai Km184 Neumann) e una serie di microfoni immaginiamo sicuramente più costosi e di cui non abbiamo ancora tutti i dettagli, denominati UAD BOCK 251 (probabilmente ispirato al Telefunken 251), UAD BOCK 187 e UAD BOCK 167, ispirati ai famigerati U87 e U67 Neumann. Attendiamo fiduciosi di poterli testare quanto prima cosi da fornirvi un nostro parere al riguardo.
